Albo Scrutatori di Seggio: iscrizione
Lo scrutatore è un cittadino, iscritto nelle liste elettorali del Comune, che ha il compito di svolgere tutte le attività necessarie a consentire ai cittadini di votare in occasione delle varie elezioni. Per essere nominati scrutatori è necessario essere iscritti all'Albo che viene aggiornato annualmente. L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo. La nomina ai seggi viene fatta dalla Commissione Elettorale Comunale scegliendo fra gli iscritti nell'Albo, durante una riunione pubblica.
L’albo contiene l’elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni.
L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo.
La nomina ai seggi viene fatta da una Commissione scegliendo fra gli iscritti nell’Albo. Ai nominati viene notificato l’esito del sorteggio con la indicazione del luogo e dell’ora in cui presentarsi per la costituzione del seggio elettorale.
Responsabile: Emanuela Ferrarini
Contatti
Telefono:
0536 970.925
Email:
demografici@comune.palagano.mo.it
PEC:
comune.palagano@pec.it
Orari
martedì, venerdì e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sede
Via 23 Dicembre n. 74 – 41046 Palagano (MO)
Costi
La presentazione della domanda è gratuita.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro il 30 di novembre di ogni anno.
Chi è già iscritto non deve ripresentare la domanda.
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Legge 8 marzo 1989 n. 95;
Legge 21 marzo 1990 n. 53;
Legge 30 aprile 1999 n. 120;
Legge 21 dicembre 2005 n. 270.
Altre informazioni
Requisiti:
- Essere elettore del Comune di Palagano
- Possedere almeno il diploma di Scuola Media Inferiore (licenza elementare per i nati prima del 1952)
- Essere maggiorenni
- Esercitare una professione non incompatibile (Ufficiale sanitario, appartenente a Forze Armate, dipendente del Ministero dei trasporti, degli interni, degli Enti FFSS o Poste)