Whistleblowing
Il dipendente pubblico può segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro.
Applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing Il sistema per la segnalazione di condotte illecite è indirizzato al whistleblower, inteso come dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
Ai fini della disciplina del whistleblowing, per “dipendente pubblico” si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001, ivi compreso il dipendente di cui all’articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 del codice civile. Ti ricordiamo inoltre che la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.
Come accedere ai servizi online
- Senza autenticazione
Per informazioni aggiuntive
Le segnalazioni riguardanti i dirigenti/dipendenti possono essere inviate:
- direttamente al Responsabile della prevenzione della corruzione utilizzando il modello allegato (da scaricare sul proprio disco C:\ e aprire con Acrobat Reader) ed inoltrandole:
- tramite mail al seguente indirizzo: segretario@comune.palagano.mo.it scrivendo esclusivamente dal proprio indirizzo di posta istituzionale nominativa;
- personalmente, mediante dichiarazione rilasciata “de visu”, o consegna “brevi manu” del modulo e di eventuale documentazione, direttamente al Responsabile della Prevenzione della Corruzione;
- “All’attenzione del Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Comune di Palagano – Via 23 Dicembre n. 74 – 41046 Palagano” ;
Con tale ultimo sistema, registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con Anac in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
Grazie all’utilizzo di un protocollo di crittografia che garantisce il trasferimento di dati riservati, il codice identificativo univoco ottenuto a seguito della segnalazione registrata su questo portale consente al segnalante di “dialogare” con Anac in modo anonimo e spersonalizzato.
Grazie all’utilizzo di questo protocollo il livello di riservatezza è dunque aumentato rispetto alle pregresse modalità di trattamento della segnalazione. L’utilizzo della piattaforma informatica garantisce anche una maggiore celerità di trattazione della segnalazione stessa, a garanzia di una più efficace tutela del whistleblower.
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 970.918
Email:
segreteria@comune.palagano.mo.it, marco.pederzoli@comune.palagano.mo.it
PEC:
comune.palagano@pec.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8.30 – 12.30
giovedì: 8.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30
Sede
Via 23 Dicembre n. 74 – 41046 Palagano (MO)