Salta al contenuto

Competenze

L’ufficio si occupa di:

  • Rilascio certificazioni, autentica firme e copie, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
  • Rilascio carte di identità, raccogliendo anche l'eventuale volontà di donare i propri organi e tessuti
  • Pratica passaporto
  • Cambi di residenza
  • AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
  • Statistiche demografiche
  • Censimenti della popolazione
  • Toponomastica e numerazione civica
  • Leva militare: liste di leva e ruoli matricolari

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Fraulini Giovanna

Addetta ufficio anagrafe

Servizi disponibili

Autentica di firma, copie e foto

E' l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona, o che una copia è identica al proprio originale, o identifica la persona raffigurata nella foto trascrivendo le generalità

Cambio di abitazione

Quando traslochi in una abitazione in Comune, devi dichiararlo e consegnare il Modulo Ministeriale compilato. L'ufficio concluderà l'iscrizione in 2 giorni lavorativi e disporrà accertamenti per verificare la reale presenza nell'abitazione

Cancellazione anagrafica (irreperibilità e mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale)

La cancellazione per irreperibilità è effettuata nel caso in cui l'ufficiale d'anagrafe accerti che non vi sia più la dimora abituale presso l'indirizzo di iscrizione anagrafica per un periodo indicativamente non inferiore ad un anno.

Carta d'identità

E' il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.

Certificati di anagrafe, stato civile e di elettorale

I certificati di anagrafe, di stato civile e di elettorale, sono attestazioni rilasciate rispettivamente dall'Ufficiale d'Anagrafe, dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale Elettorale.

Cittadini Comunitari: attestazioni di soggiorno

E' un documento che attesta la regolarità del soggiorno. L'attestazione può essere richiesta insieme al cambio di abitazione, oppure in un momento successivo.

Convivenze di Fatto

La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza di due persone maggiorenni che decidono di convivere senza sposarsi, né unirsi civilmente.

Dichiarazione Anticipata di Trattamento

Volontà espressa da una persona dotata di piena capacità, circa i trattamenti/terapie ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta, in caso di malattia o traumi che impediscano di esprimere il proprio consenso o dissenso informato.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

L'autocertificazione sostitutiva di certificazione e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio sono entrambe dichiarazioni rese dal cittadino ai sensi della legge 445/2000

Donazione organi

Se sei maggiorenne puoi esprimere la tua volontà alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità.

Emigrazione in altro comune

Il cittadino che si trasferisce in un altro Comune, subito dopo aver effettuato il trasloco, deve rendere la dichiarazione di cambio abitazione nel Comune di nuova residenza.

Numeri civici

Per i nuovi fabbricati e/o per quelli esistenti oggetto di ristrutturazione edilizia devi richiedere l'assegnazione e/o l'attestazione della numerazione civica.

Passaporto

Documento di riconoscimento che consente di viaggiare in tutti gli stati del mondo riconosciuti dallo Stato italiano. In Italia è rilasciato dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari

Trasferimento della residenza all'estero

Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno deve iscriversi all'AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Il cittadino straniero che si trasferisce all'estero o rientra deve dichiararlo all'Anagrafe

Contatti

Via 23 Dicembre, 74 - Palagano - 41046

Orario per il pubblico

martedì, venerdì e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30