Referendum abrogativi 2025
Argomenti
Si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno
Nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi.
Si potrà votare in entrambe le giornate:
- domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23;
- lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Diritto di voto "Fuori sede"
Potranno votare ai referendum 2025 gli elettori che sono temporaneamente domiciliati in un comune diverso da quello di residenza, per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
Per il voto fuori sede nel Comune di domicilio i cittadini devo trovarsi nelle seguenti condizioni:
- risiedere in una provincia diversa rispetto a quella del domicilio;
- essere temporaneamente domiciliati per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale è compresa la data di svolgimento delle consultazioni referendarie.
Gli interessati dovranno presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda utilizzando il modello editabile e scaricabile, compilato con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché ove possibile quello di posta elettronica.
Il modulo, sottoscritto dall’interessato, dovrà pervenire tramite posta elettronica a demografici@comune.palagano.mo.it con i seguenti allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ovvero la documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La scadenza perentoria per inoltrare la domanda è il 4 maggio 2025, mentre si potrà revocare entro e non oltre il 14 maggio 2025.
L’elettore fuori sede riceverà dall’Ufficio Elettorale apposita attestazione per poter esprimere il proprio voto nella sezione elettorale che sarà indicata.
Disponibilità a subentrare nelle funzioni di scrutatore di seggio
Fino al 31 maggio e' possibile, per chi non e' iscritto all'Albo comunale degli scrutatori di seggio, dare la propria disponibilità ad essere inserito in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di scrutatore di seggio nei prossime referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025.
Per ulteriori informazioni e scaricare il modulo per comunicare la propria disponibilità consultare l'avviso completo.
Voto per corrispondenza dei cittadini italiani temporaneamente presenti all'estero per motivi di studio o di lavoro
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165) ricevendo la scheda al loro indirizzo di domicilio all’estero.
A tal fine, gli elettori che si trovino per i suddetti, motivi all'estero e i loro familiari conviventi dovranno far pervenire al comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il 7 maggio 2025. un’apposita opzione utilizzando preferibilmente la posta elettronica (demografici@comune.palagano.mo.it) anche non certificata , apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
La dichiarazione di opzione, redatta preferibilmente sull'apposito modello, in formato editabile, deve assolutamente essere compilato con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza nel comune e di domicilio all’estero (cui va inviato il plico elettorale) l’Ufficio Consolare di competenza, nonché ove possibile quello di posta elettronica.
Voto domiciliare
Voto domiciliare degli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, che si trovino cioè in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali oppure affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio di servizi previsti dall'art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).
L’elettore interessato deve far pervenire al sindaco un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025.
Informazioni dettagliate per presentare la dichiarazione.
Voto assistito
In occasione delle consultazioni elettorali è possibile, per particolari categorie di elettori, richiedere l’esercizio del diritto di voto con l’assistenza di un accompagnatore all’interno della cabina elettorale.
Ogni accompagnatore può accompagnare una persona soltanto e si deve presentare al seggio con la propria tessera elettorale sulla quale verrà effettuata la relativa annotazione.
Competenti al rilascio del certificato sanitario per il voto assistito sono i medici operanti presso gli ambulatori di Medicina Legale e Gestione del Rischio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale.
Informazioni dettagliate per presentare la richiesta.