Salta al contenuto

Contenuto

Il virus West Nile è presente in maniera stabile nella nostra regione e si sviluppa fra alcune specie di uccelli e le nostre zanzare comuni.
L’uomo viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare e non può assolutamente trasmettere l’infezione ad un’altra persona.

Il contatto col virus di solito causa un’infezione che decorre senza sintomi, in alcuni casi può però svilupparsi la malattia chiamata West Nile Disease, con sintomi evidenti che possono ricordare una sindrome influenzale e che durano pochi giorni. Di rado e soprattutto in persone debilitate, si può arrivare a gravi forme neurologiche che richiedono il ricovero in ospedale e che possono condurre a esiti permanenti o al decesso dei pazienti colpiti.



RACCOMANDAZIONI ALLA POPOLAZIONE

✔️ ️E' importante proteggersi sempre dalle punture, in particolare di sera e di notte quando è attiva la zanzara comune, applicando repellenti cutanei e adottando gli opportuni accorgimenti in casa (zampironi, elettroemanatori, zanzariere)

✔️Fondamentale anche l’abbigliamento: indossare indumenti chiari ed evitare di avere parti del corpo scoperte

✔️Non usare creme, profumi e dopobarba che attirano gli insetti

✔️Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi: eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua, per esempio, in sottovasi, annaffiatoi, piscine gonfiabili, secchi, barili e vecchi pneumatici

✔️Usare periodicamente i prodotti larvicidi dove rimane acqua, in particolare nei tombini

ULTERIORI INFORMAZIONI si possono reperire sul sito della REGIONE EMILIA ROMAGNA

www.zanzaratigreonline.it

Salute (regione.emilia-romagna.it)

Opuscolo PREVIENI

Opuscolo PROTEGGI

Opuscolo IN VIAGGIO

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio lavori pubblici del Comune di Palagano

Via 23 Dicembre, 74

41046 Palagano

Ultimo aggiornamento: 19-08-2025, 13:55