Cos'è
"......Palagano si chiama il bel Paese,
Patria di geni e di cervelli fini,
che s'illustrar con clamorosi fatti,
e il nome ambito meritar di matti !"
(dal Canto Primo del poemetto "Palaganeide e altre storie" di Don Tanino Nizzi)
La prima "Festa dei matti" fu organizzata nei boschi dei Pianacci per acquistare gli strumenti della banda musicale di allora, poi negli anni la tradizione si perse.
Nel 1991 gli abitanti della borgata di Aravecchia si ritrovano a festeggiare per il gusto di stare insieme e da lì nasce l'idea di organizzare di nuovo la "Festa dei Matti".
Negli anni successivi viene costituita l'Associazione "Comitato Contrada Aravecchia" che cura tutta l'organizzazione della festa, dalla definizione del programma, che nel corso delle varie edizioni l'ha presentato sempre ricco di nuove iniziative, alla realizzazione della festa stessa.
Per ulteriori informazioni seguire le pagine Facebook e Instagram "FESTA DEI MATTI" o contattare il comitato al cell: 328 8837187
Il programma del 2025:
A chi è rivolto
Bambini, famiglie, giovani, cittadini e turisti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
La partecipazione all'evento è gratuita
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 06-08-2025, 23:05